Innovazione digitale: perché non si può più rimandare

-

Ormai è sotto gli occhi di tutti, l’innovazione digitale oggi è la base del business.

Attualmente un’azienda, per essere competitiva, deve sfruttare ogni opportunità data dalla tecnologia e continuare a investire in ricerca e sviluppo su nuovi metodi per rendere più efficienti i processi.

 

Cos’è innovazione digitale?

Un’eccellente definizione del concetto di innovazione digitale è data dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, i quali sul loro sito dicono che:

Fare Innovazione Digitale, in sostanza, non vuol dire semplicemente utilizzare le nuove tecnologie in quanto tali, ma partire da queste per ripensare e semplificare un processo produttivo e creativo, erogare nuovi beni e servizi volti al miglioramento della vita degli utenti, ridisegnare, in una logica di apertura al cambiamento, i modelli che governano il business”.

Non basta introdurre in un’azienda o in un ufficio una serie di macchinari evoluti e software in grado di gestire ogni attività interna o esterna, ma è indispensabile avere una nuova visione globale delle attività produttive.

Ciò che deve fare un imprenditore oggi è valutare oculatamente le caratteristiche delle tecnologie inerenti al proprio settore e introdurre in azienda quelle che davvero possono portare a benefici sostanziali.

 

L’innovazione digitale riguarda diversi ambiti dell’azienda

Questa rivoluzione, che il mondo dell’imprenditoria sta affrontando, non riguarda solo un singolo settore aziendale, ma una serie di ambiti che influiscono sull’organizzazione e la produzione.

L’innovazione digitale è determinante per:

  • L’automazione dei processi produttivi e amministrativi
  • La dematerializzazione dei documenti
  • L’archiviazione in cloud che rende disponibili le informazioni ovunque
  • L’ottimizzazione della gestione delle risorse umane e delle attività a esse collegate attraverso l’uso di dispositivi mobili

Ognuno degli elementi elencati porta con sé uno o più benefici per l’azienda che sa come implementare queste tecnologie e farle utilizzare dai dipendenti in un’ottica di efficientamento.

 

I vantaggi dell’innovazione digitale

Seguendo i punti dell’elenco descritti nel paragrafo precedente, analizziamo quali sono i veri vantaggi inerenti alla trasformazione digitale.

Automatizzare attività cruciali dell’azienda significa abbassare notevolmente il rischio di errore, velocizzare i processi e, di conseguenza, avere maggiore qualità del lavoro e dei prodotti messi sul mercato.

Il passaggio dai plichi di documenti che passano di scrivania in scrivania ai file in cloud visionabili da computer, smartphone, tablet è un aspetto su cui anche la Pubblica Amministrazione punta da tempo, proprio perché consente di ottimizzare la condivisione di informazioni e, anche in questo caso, di evitare errori come la perdita di importanti incartamenti.

La dematerializzazione risulta estremamente efficiente se associata all’archiviazione in cloud dei documenti. In questo modo l’accesso alle informazioni è più flessibile, meno macchinoso e ottenibile ovunque vi sia una connessione al web.

La diffusione di internet oggi permette di utilizzare dispositivi mobili per gestire i collaboratori che operano da remoto, per ottenere dati utili alla realizzazione delle buste paga e alla determinazione dei benefit, al monitoraggio dei progetti che si portano avanti lontano dalla sede aziendale.

Oltre a tutti questi vantaggi che riguardano l’azienda e i lavoratori bisogna aggiungere i benefici per l’ambiente che derivano dalla digitalizzazione, ad esempio: minore uso di carta e riduzione delle emissioni nocive.

Anche l’introduzione in azienda di software gestionali studiati per risolvere problemi specifici è un tassello fondamentale della trasformazione digitale del business.

 

Strumenti digitali per la gestione delle risorse umane

Gli uffici del personale o coloro che in azienda gestiscono le risorse umane sono sempre più oberati per via della grande quantità di operazioni che devono eseguire ogni giorno allo scopo di tenere seguire tutti i collaboratori.

I software gestionali più moderni sono pensati proprio per automatizzare, velocizzare, rendere più sicure tutte le attività che svolge quotidianamente un HR manager:

È ovvio che rendendo più efficienti tutte queste mansioni, spesso demandate a un numero ristretto di impiegati, diventa più performante tutto l’ecosistema aziendale.

 

Peoplelink ti aiuta nel digitalizzare la tua impresa

Se vuoi avere un’infrastruttura aziendale all’avanguardia devi avere software moderni capaci di risolvere ogni problema gestionale. È di questo che ci occupiamo noi di Peoplelink, di creare strumenti digitali che valorizzano le imprese e le rendono competitive.

Grazie ai nostri software puoi migliorare notevolmente la gestione delle risorse umane: dalla rilevazione delle presenza alla verifica delle note spese, dal controllo degli accessi al monitoraggio dei timesheet.

Abbiamo creato anche un kit dedicato all’introduzione dello smart working e del telelavoro in azienda. People@SmartKit è un pacchetto formato da una suite completa per HR, da un network di servizi e da un helpdesk dedicato.

Se vuoi accelerare l’innovazione digitale della tua azienda approfondisci tutti gli strumenti pensati da Peoplelink per generare concreti vantaggi operativi. Richiedici una demo senza impegno.