Tra le grandi aziende e le maggiormente affermate, sono sempre più numerose quelle che si dotano internamente di una palestra fruibile in via esclusiva dai loro dipendenti. Secondo studi recenti, infatti, uno spazio fitness concesso nel luogo aziendale comporta innumerevoli vantaggi per i dipendenti ed i collaboratori: svago, socializzazione, benessere fisico ed in certi casi, concentrazione mentale e sviluppo di resistenza fisica.
Risultati che, come già appurato da diverse aziende, possono addirittura comportare un incremento, rilevato pro-capite, della produttività generale dell’impresa. A questa tendenza di origine americana, il “corporate wellness”, si stanno allineando anche molte aziende italiane, privilegiando il benessere e lo stato psico-fisico del dipendente rispetto ad altri generi di benefit.
Diventa così, per le imprese che con il corporate wellness accrescono il ventaglio dell’offerta relativa al Welfare aziendale, utile ed indispensabile l’adozione di un sistema di gestione degli accessi alla palestra aziendale, per fissare gli orari più consoni per il dipendente e per meglio conciliare l’attività sportiva/ricreativa a quella lavorativa.
Diviene inoltre essenziale, in questo ambito, dotarsi di un sistema capace di circoscrivere ai soli dipendenti l’accesso alla palestra aziendale, per poter garantire al massimo i reciproci benefici godibili solo se i lavoratori si allenano collettivamente, senza ingerenze o distrazioni esterne. Senza dimenticarsi che il controllo accessi monitora gli orari quotidiani, gli ingressi e le uscite di ogni dipendente nella sua giornata di lavoro.
Nuove pratiche che rivoluzionano, se vogliamo, la vita aziendale di un dipendente tra scrivania e fitness. Vediamo insieme come.
Tutto sotto controllo, anche in palestra, con People@Pass
Il monitoraggio si esplica, attraverso le tecnologie, non solo nei settori aziendali convenzionali, ma anche in palestra, dal momento che questo genere di investimenti devono essere in ogni caso controllati, affinché sia possibile accertare il ritorno economico. L’organizzazione interna di questi luoghi, a partire dalla gestione dei dipendenti lavoratori della palestra e di quelli che sono i “clienti”, deve risultare ben pianificata in ottica costi-ricavi.
Grazie ai nuovi sviluppi tecnologici, è dunque possibile garantire una corretta gestione delle palestre aziendali. Avvalendosi della crescente tecnologia Cloud, il software People@Pass garantisce protezione dall’ingresso di persone non autorizzate in azienda, in completa semplicità e sicurezza.
I vantaggi di People@Pass sono molteplici: per il dipendente, ad esempio, sarà necessario solo il badge credenziale per accedere alla palestra negli orari prestabiliti. Un accesso discrezionale e pratico consente al dipendente di allenarsi in serenità, trovandosi insieme ai propri colleghi in un ambiente dove la privacy è solida. People@Pass, d’altra parte, si può programmare per autorizzare un accesso temporaneo alla palestra a visitatori, clienti oppure ospiti, ulteriore esempio della gestione completa e personalizzata che il software conferisce al suo gestore.
Con People@Pass ogni problema è risolto: nel caso, per esempio, la palestra aziendale sia ubicata in un luogo dove la progettazione di un impianto di controllo accessi o la stesura dei cavi risulti difficoltosa, non necessita di costi di installazione particolari, in quanto applicabile in via di principio anche ad impianti preesistenti; i micro-server di People@Pass permettono al gestore un controllo anche a distanza.
Una forma di controllo accessi nata per tutelare i dipendenti da situazioni potenzialmente pericolose, ma applicabile in un indeterminato fascio di occorrenze. Richiedi informazioni precise e complete su tutta la suite e visiona personalmente i vari software integrati attraverso le nostre demo gratuite e senza impegno!